Dunque, cominciamo con presentare Francesca Montemurro. Chi era e perché è così prezioso ricordarla?
Francesca Montemurro era un sorella e compagna militante, che ha intrapreso diversi percorsi politici all’interno delle realtà antagoniste romane. Dalla militanza negli spazi sociali alla Murga, dai percorsi femministi portati nelle scuole allo sportello antiviolenza: Francesca ha avuto la grande capacità di portare nel quotidiano tutte le sue lotte, creando legami e intessendo relazioni profonde con le persone che oggi sentono il bisogno forte di continuare ciò che lei ha iniziato e ha dovuto interrompere troppo presto.
E come lo state facendo?
Ci siamo organizzati in un’assemblea aperta a tutti e a tutte, riunendoci ogni martedì negli spazi di Dalia, al Pigneto. Sostanzialmente un gruppo di persone che ha sentito il bisogno di riprendere e continuare il percorso politico e sociale tracciato in questi anni da Francesca. L’idea è realizzare un Festival, ma gli incontri si stanno sempre di più trasformando anche in occasione di riflessione intorno ai temi politici e sociali della città. Da subito quindi abbiamo condiviso l’idea di Festival dai caratteri antifascisti, antirazzisti, transfemministi, il tutto in un’ottica intersezionale.
Cosa succederà quindi a settembre?
Il 20, 21 e 22 settembre vorremmo costruire tre giornate di Festival.
Avremo come territorio di riferimento il quadrante est di Roma, di cui vogliamo vivere scuole, piazze, strade, verde e spazi sociali, dove ha avuto espressione la militanza di Francesca e di tutti noi.
La tre giorni sarà animata da dibattiti, presentazioni, performance musicali e teatrali. E puntiamo anche ad un grande concerto con il quale poter far festa!
Da qui a settembre però avremo anche degli appuntamenti di avvicinamento.
Esponici il primo della lista.
La prima serata è prevista per Sabato 11 maggio, alle 19:00 al CSOA Spartaco, in via Selinunte 57. Una serata antirazzista che si aprirà con un dibattito con Francesca de Masi (Befree), Marina De Stradis (operatrice legale e attivista), Valerio Nicolosi (Filmaker e fotoreporter).
Prevista anche una Cena Vegana a sottoscrizione libera, il concerto delle HI SHINE e a seguire Dj Set con Franiko Calavera e La Reina del Fomento.
Vi aspettiamo dunque per condividere un momento di convivialità e per dare la possibilità a chi vuole e può di finanziare questo grande progetto.